La cucina emiliana è una delle più ricche e variegate d’Italia. La sua storia millenaria è frutto del connubio tra la tradizione contadina e le influenze delle corti nobiliari. Tra i suoi prodotti tipici spiccano il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello, l’Aceto Balsamico di Modena e il Lambrusco. Ma la cucina emiliana non è solo salumi e formaggi: è anche pasta fresca, come i tortellini, i cappelletti, i tortelli e le lasagne, e fritti golosi, come lo gnocco fritto, la crescentina e la tigella.
Le radici della cucina emiliana
La cucina emiliana ha origini antiche, che risalgono all’epoca romana, quando si diffuse l’uso del grano per fare il pane e la pasta. Nel Medioevo, poi, si arricchisce di nuovi ingredienti, come le spezie, il burro, il formaggio e la carne, grazie anche ai commerci e alle influenze delle corti nobiliari, come gli Estensi e i Farnese. Nel Rinascimento, raggiunge il suo apice, con la nascita di piatti raffinati e sofisticati, come i tortellini, i cappelletti e il bollito misto. Nel corso dei secoli, la cucina emiliana ha mantenuto la sua identità, pur accogliendo le novità provenienti da altre regioni e da altri paesi, come il pomodoro, il mais, il riso e il cacao.
Ristorante emiliano a Milano
Se ami la cucina emiliana e vuoi assaporare i suoi piatti tipici a Milano, non devi far altro che mangiare alla Salsamenteria di Parma, il ristorante che porta in città i sapori autentici dell’Emilia. Salsamenteria di Parma nasce nel 1985 a Parma, come una piccola bottega di salumi e formaggi, dove si potevano gustare taglieri, panini e piatti caldi, accompagnati da vini e birre artigianali. Nel tempo, si è trasformata in una catena di ristoranti, che ha portato la sua filosofia in diverse città italiane, tra cui Milano, dove ha aperto due locali: uno in via San Pietro all’Orto, vicino al Duomo, e uno in via Mercato, nel cuore di Brera.
Dove mangiare cucina emiliana a Milano: un viaggio gastronomico da Salsamenteria di Parma
Mangiare da Salsamenteria di Parma significa fare un viaggio gastronomico nell’Emilia, alla scoperta dei suoi prodotti tipici e delle sue ricette più tradizionali. Il menù offre una vasta scelta di antipasti, primi, secondi, contorni e dolci, tutti preparati con ingredienti di qualità, selezionati con cura e provenienti direttamente dai produttori emiliani.
Quali piatti tipici emiliani puoi mangiare a Milano da Salsamenteria di Parma
Se vuoi gustare la vera cucina emiliana a Milano, dalla Salsamenteria di Parma puoi trovare i piatti e prodotti tipici delle Terre del Ducato, che raccontano la sua storia, la sua cultura e il suo territorio. Ecco alcuni esempi:
- Il prosciutto di Parma, un salume famoso in tutto il mondo, ottenuto dalla coscia del maiale, salata e stagionata per almeno 12 mesi, che ha un sapore dolce e delicato.
- Il Parmigiano Reggiano, il re dei formaggi, prodotto con latte crudo di vacche allevate in Emilia, che viene lavorato, salato e stagionato per almeno 12 mesi, che ha una pasta granulosa e friabile, con un gusto intenso e aromatico.
- I tortelli d’erbetta, una sfoglia di pasta all’uovo ripiena di ricotta, erbette, Parmigiano Reggiano e noce moscata, conditi con burro e una generosa spolverata di Parmigiano.
- La sbrisolona, con la sua consistenza friabile, si ottiene mescolando farina, burro, zucchero, mandorle e uova. La sbrisolona si mangia spezzandola con le mani e si accompagna con una golosa salsa allo zabaione o un bicchiere di vino dolce.
Eventi e degustazioni di cibi e vini emiliani
La Salsamenteria di Parma non è solo un ristorante, ma un luogo di incontro e di cultura, dove si organizzano eventi e degustazioni di cibi e vini emiliani, per far conoscere e apprezzare le eccellenze della regione. Tra gli eventi proposti da Salsamenteria di Parma ci sono:
- La serata del Parmigiano Reggiano, dove si può assistere alla rottura della forma del formaggio e degustare le diverse stagionature, dal 12 al 36 mesi, abbinandole a vini e miele.
- La serata del Prosciutto di Parma, dove si può vedere il taglio a mano del salume e assaggiare le diverse fette, dal più magro al più grasso, accompagnandole a pane, burro e lambrusco.
- La serata del Culatello di Zibello, dove si può scoprire il processo di produzione di questo salume pregiato, ottenuto dalla parte più nobile della coscia del maiale, e gustarlo con pane, burro e malvasia.
- La serata del Lambrusco, dove si può conoscere la storia e le caratteristiche di questo vino frizzante e fruttato, tipico dell’Emilia, e provarlo in diverse tipologie, dal secco all’amabile, dal rosso al rosato.
- La serata della pasta fresca, dove si può imparare a fare la pasta a mano, seguendo le ricette tradizionali, e assaporare i piatti preparati, come i tortellini, i cappelletti, i tortelli e le lasagne.
La Salsamenteria di Parma ti aspetta nei suoi due ristoranti di Milano in zona Brera e San Babila per scoprire tutta la bontà e la tradizione della cucina tipica emiliana e farti vivere un’esperienza indimenticabile!